Questo corso interdipartimentale “È una sfida e una promessa: creare spazi reali di interazione tra chi si occupa di sostenere le chiese giorno per giorno e chi è chiamato a farlo nel futuro”; vi saranno momenti in plenaria e altri momenti suddivisi per dipartimento.
TEMI DELLA FORMAZIONE
I temi su cui riceverete formazione nella sezione Scuola del Sabato saranno:
- Le dinamiche che si instaurano in un gruppo composto da giovani: come le dinamiche del gruppo influiscono sulla crescita e l’adesione al gruppo.
- Strumenti per crescere nella capacità di comunicare in modo efficace.
OSPITE

Laszlo Szabo, docente di studi missionari e teologia interculturale presso l’Università Avventista di Friedensau (Germania). Come direttore dell’Arthur Daniells Institute of Mission Studies, conduce ricerche, scambi e formazione per leader credenti, per missionari che desiderano fondare una chiesa per leader di piccoli gruppi, anche della Scuola del Sabato. È nato e cresciuto in Ungheria, vive in Germania e nutre una passione per il ministero tra i Masai in Tanzania. Con sua moglie Szilvia hanno due figli adulti.
CHI PUÒ ISCRIVERSI ALLA FORMAZIONE?
- Animatori Scuola del Sabato che coinvolgano Giovani e Compagnon (InVerse, Cornerstone, o animatori SdS adulti in cui siano inclusi i giovani)
- Il corso è a numero chiuso
DOVE E QUANDO
- Data: weekend 10 – 12 ottobre (cerca di partecipare a tutto il periodo): inizio il venerdì con la cena inclusa nel programma, fine con il pranzo della domenica).
- Luogo: Villaggio Mare e Vita – Cervia (RA)
SPESE DI PARTECIPAZIONE
Spese di viaggio e contributo di soli 35 Euro sul costo complessivo del soggiorno, a carico delle chiese locali o del partecipante (da decidersi localmente) inviato dal Comitato di Chiesa.