vai al contenuto principale
+39 06 360959 1 sdsministeripersonali@avventisti.it

BENVENUTI

su Scuola del Sabato e Ministeri Personali della Chiesa Cristiana Avventista del Settimo Giorno.

Attraverso le pagine di questo sito vorremmo informarvi sulle nostre attività, iniziative e rendere disponibili ai membri delle nostre comunità gli ausili per la Scuola del Sabato, le Missioni ed i Ministeri Personali.

Vi invitiamo a contattarci per qualsiasi ulteriore informazione.

SCUOLA DEL SABATO

La Scuola del Sabato ha da sempre enfatizzato quattro aree, importanti ancora oggi:

Sviluppo delle relazioni di fratellanza
Coinvolgimento del proprio circondario
Studio della Bibbia
Missione

Nel mondo, le Scuola del Sabato dinamiche sono caratterizzate dal solido equilibrio fra questi elementi.

Nel 1853, solo pochi anni dopo che a Washington, New Hampshire, si era formato il piccolo gruppo di Avventisti che santificavano il sabato, James White organizzò la prima Scuola del Sabato a Rochester, New York. Nel 1852, stimando che nello stato di New York vi fossero all’incirca 1.000 membri, White scrisse una serie di 19 lezioni che furono pubblicate nel nuovo Youth’s Instructor.

Sin dai suoi inizi, la Scuola del Sabato ha enfatizzato quattro aree che sono importanti ancora oggi: sviluppo delle relazioni di fratellanza, coinvolgimento del proprio circondario, studio della Bibbia, missione. Nel mondo, le Scuole del Sabato dinamiche sono caratterizzate dal solido equilibrio fra questi elementi.

Sulla base di queste quattro dimensioni, la partecipazione alla Scuola del Sabato si è sviluppata enormemente: da una manciata di credenti nel 1953, ai circa 14 milioni, oggi.

«La Scuola del Sabato è una delle parti più importanti durante il sabato; ci dà la possibilità di sperimentare la fratellanza, di comprendere la missione, di coinvolgere il nostro circondario e, aspetto fra i più rilevanti, di studiare la Bibbia e dialogarne. Che privilegio, essere in grado di potere studiare la nostra Bibbia e anche la guida allo studio della Scuola del Sabato in piccoli gruppi, cercando di attualizzare e rendere pratici i bellissimi suggerimenti biblici per l’esperienza spirituale che vivremo nella settimana entrante! Nessuno dovrebbe mancare alla Scuola del Sabato!»

Ted N. C. Wilson, presidente della Conferenza Generale degli Avventisti del Settimo Giorno.

MISSIONI NEL MONDO

V olete che la Scuola del Sabato sia dinamica e coinvolgente? È importante, allora, ricercare l’equilibrio tra alcuni elementi.

Solo pochi anni dopo che il primo piccolo gruppo di Avventisti che santificavano il sabato si era formato, James White organizzò la prima Scuola del Sabato a Rochester, New York (1853). Stimando che nello stato di New York vi fossero circa 1.000 membri, sua moglie, Ellen G. White, aveva scritto una serie di 19 lezioni che furono pubblicate in una guida, il nuovo Youth’s Instructor.

E sin dai suoi inizi, la Scuola del Sabato ha enfatizzato quattro aree che sono importanti ancora oggi: sviluppo delle relazioni di cura e fratellanza, coinvolgimento del proprio circondario, studio della Bibbia, missione.
Sulla base di queste quattro dimensioni, la partecipazione alla Scuola del Sabato si è sviluppata enormemente: da una manciata di credenti nel 1953, ai circa 14 milioni, oggi.

Volete che la Scuola del Sabato sia dinamica e coinvolgente? Ricercate anche voi, allora, un solido equilibrio tra queste dimensioni!

• relazioni di cura e fratellanza,

• coinvolgimento del proprio circondario,

• studio della Bibbia,

• missione.

MINISTERI PERSONALI

I Ministeri Personali sono un aspetto della Chiesa Cristiana Avventista la cui origine può essere fatta risalire agli inizi della sua storia, intorno al 1860.

L’impegno di questa area è nell’ispirare, motivare, dotare, formare e mobilitare tutti i membri per un servizio cristiano dinamico con la convinzione che “La chiesa di Cristo è stata organizzata in vista del servizio” (Sulle orme del gran medico, p. 148) e “Ogni figlio di Dio è chiamato a essere un missionario. Dobbiamo essere al servizio di Dio e dei nostri simili” (Sulle orme del gran medico, p. 395).

IL NOSTRO CREDO

La dottrina avventista ha lo scopo di permeare tutta la vita. Approfondendo le scritture che dipingono un ritratto convincente di Dio, si è invogliati a esplorare, sperimentare e conoscere Colui che desidera farci suoi.

TESTIMONIANZE

Esperienze di fede

  • Esodo 8:9,10 – Mercoledì 4 ottobre 2023
    on 4 Ottobre 2023

    “Allora il faraone chiamò Mosè e Aronne e disse loro: "Pregate il Signore perché allontani le rane da me e dal mio popolo e io lascerò andare il popolo, perché L'articolo Esodo 8:9,10 – Mercoledì 4 ottobre 2023 è stato appena pubblicato su HopeMedia Italia.

  • Storia del Cristianesimo: predestinazione
    on 3 Ottobre 2023

    La predestinazione calvinista cozza con gli innumerevoli brani biblici che testimoniano della grazia salvifica per tutti coloro che la accettano. Ne abbiamo parlato con il professor Giancarlo Rinaldi già docente L'articolo Storia del Cristianesimo: predestinazione è stato appena pubblicato su HopeMedia Italia.

  • Appuntamento con Dio – Padre e figli.
    on 3 Ottobre 2023

    Mario Calvagno commenta il testo di Matteo 18:12-20. La pecora smarrita della parabola non è, in assoluto, più importante delle novantanove rimaste al sicuro nell’ovile. Ma ciascuno di noi quando si L'articolo Appuntamento con Dio – Padre e figli. è stato appena pubblicato su HopeMedia Italia.

  • Fede e consapevolezza
    on 3 Ottobre 2023

    La Bibbia ci parla di un dialogo che avviene tra Gesù e i due malfattori crocifissi accanto a lui: «Uno dei malfattori appesi lo insultava, dicendo: “Non sei tu il L'articolo Fede e consapevolezza è stato appena pubblicato su HopeMedia Italia.

  • Pace e santificazione
    on 3 Ottobre 2023

    Il pastore avventista Mihai Bumbar ci invita a riflettere su Ebrei 12,14: “Impegnatevi a cercare la pace con tutti e la santificazione senza la quale nessuno vedrà il Signore”. In L'articolo Pace e santificazione è stato appena pubblicato su HopeMedia Italia.

Torna su